Cari visitatori del sito, in merito al corona virus SARS-COV-2 le nostre offerte riguardanti i corsi di gruppo e di lezioni individuali sono state adattate alle leggi, ai decreti e ai regolamenti vigenti del governo italiano e della provincia autonoma dell'Alto Adige. Tuttavia, le nostre offerte possono essere modificate e/o integrate a causa di nuove normative.
Se avete ulteriori domande, non esitate a contattarci per telefono o per e-mail.
Durante il periodo della pandemia hanno sofferto soprattutto i bambini, in quanto l’innata voglia di muoversi è stata soppressa. Il movimento fisico in forma di gioco e sport, sviluppa le attitudini motorie e agisce sull’area cognitiva e sociale. L’attività fisica è indispensabile per uno sviluppo armonico e integrale del bambino.
La pratica degli sport invernali contribuisce indubbiamente al raggiungimento di una crescita sana.
Sci e disabilità, un legame forte stretto già nel lontano 1948, quando scesero per la prima volta in pista atleti con disabilità pronti a misurarsi. Da allora con la ricerca scientifica e l'evoluzione tecnologica si sono fatti grandi passi che permettono ancora risultati sorprendenti.
Per questo la nostra scuola sci vuole aprire le porte dello sci alpino anche a coloro che seppur diversamente abili, vogliono sfidare il limite delle proprie capacità e condividere con gli altri un bene innegabile, un diritto che nessuno può discutere: quello di fare sport.