In seguito all'eco mondiale suscitato dalla conquista alpinistica delle principali vette dolomitiche nella seconda metà del secolo scorso, le valli dolomitiche divennero rapidamente mete ambite per rocciatori esperti e provetti e per amanti della montagna nel periodo estivo.
Per il decollo della pratica dello sci alpino bisognerà invece aspettare gli anni intorno al 1930. La Villa in Val Badia fu fra le primissime stazioni sciistiche delle Alpi orientali. Il merito va a pionieri quali Giustino Soraru di La Villa e Francesco Kostner di Corvara, entrambi guide alpine, che conseguirono già nel 1933 l'abilitazione ufficiale quali maestri di sci della neocostituita F.I.S.I., Federazione Italiana Sport Invernali. Provate a immaginare: escursioni e corsi di sci nella zona del Sella o al passo Campolongo, e a quel tempo non c'erano impianti di risalita, le piste venivano battute collettivamente sci ai piedi…
Passata la parentesi tragica della seconda guerra mondiale, i tempi erano ormai maturi per lo sviluppo in Alta Val Badia di moderne infrastrutture per il crescente numero di appassionati degli sport invernali. Già nel 1947 nacquero i primi impianti di risalita. Nel giro di pochi anni la rete di impianti e piste fu estesa razionalmente in modo da collegarli in un'unica grande area sciistica integrata. Quando, nel 1977, fu costituito SUPERSKI-DOLOMITI la cui idea portante è "uno solo ski-pass per tutta l'area sciistica dolomitica" (la più grande d'Europa), La Villa - vero cuore dell'Alta Badia- aveva ormai le carte in regola per essere annoverata fra le stazioni sciistiche più rinomate e attrattive dell'arco alpino. La consacrazione di La Villa a centro invernale di risonanza mondiale arriverà a partire dagli anni 80 con l'organizzazione di gare di slalom per la coppa del mondo di sci alpino, sulla splendida pista Gran Risa senza l'impegno e la preparazione dei maestri della scuola di sci di La Villa e di tutta l'Alta Badia lo svolgimento della gara non sarebbe possibile.
Nel 1951 operavano a La Villa stabilmente 5 maestri di sci. I vecchi maestri raccontano volentieri dei "mitici vecchi tempi". I maestri allora erano non solo eccellenti insegnanti ed insuperabili guide, ma anche abili animatori e a sentir loro, irresistibili "rubacuori"… Per far fronte alle richieste crescenti di corsi individuali e collettivi e all'attività promozionale si costituì nel 1961 ufficialmente la scuola di sci di La Villa, con ufficio e servizi centralizzati.
Oramai il successo del turismo invernale stava cominciando a mettere in ombra il pur consolidato turismo estivo.
Successivamente le scuole di sci costituite nei 5 paesi dell'Alta Badia, (La Villa, Corvara, Colfosco, Badia e San Cassiano), decisero di collaborare fianco a fianco e di presentarsi esternamente come organizzazione omogenea e compatta. Per questo le divise, il look, le tariffe praticate delle 5 scuole di sci ufficiali dell'Alta Badia sono unificate e standard. In garanzia della professionalità e della preparazione dei singoli maestri di sci, vigila la severa normativa della Provincia Autonoma di Bolzano in tema di autorizzazioni, selezione e corsi di perfezionamento dei maestri di sci. Dai corsi individuali ai corsi collettivi, per tutti i livelli di padronanza sciistica e per tutte le età, dalla concentrazione sulla tecnica alla scoperta di itinerari appaganti nell'intera area Dolomiti Superski, i maestri e le maestre della scuola di sci di La Villa si propongono di soddisfare le esigenze e i desideri dei clienti con un servizio personalizzato. Ma la vacanza e i corsi possono facilmente divenire un'esperienza collettiva. Ecco allora le divertenti gare di slalom nelle varie categorie, magari tenute in notturna, accompagnate da fiaccolate e dimostrazioni coreografiche degli stessi maestri di sci, con inevitabile contorno di musica all' aperto e di vin brulè.
Per le famiglie con bambini, la scuola di sci di la villa offre un servizio davvero imbattibile: l'ASILO NEVE. Si tratta di una struttura suddivisa su vari locali arredata con molta cura e creatività. Ma soprattutto si tratta di un servizio a tutto campo e molto flessibile che può coprire poche ore, l'intera giornata o anche una o più settimane, di intrattenimento, giochi, corsi collettivi, vigilanza e cura, per bambini e ragazzi dai 3 e 1/2 ai 12 anni. Animatrici simpatiche e motivate ma anche il divertentissimo tappeto mobile di 16 metri SKI MINI GYM apprestato nel campo scuola, rendono l'ASILO NEVE della scuola di sci di la villa un vero fiore all'occhiello.
Lo sci alpino può vantare circa un secolo di vita. Tecniche, stili, materiali, condizioni per la pratica si sono continuamente evoluti. Volete provare lo snowboard, il carving, il telemark, il fuori pista lo sci alpinismo? Nella scuola di sci di La Villa troverete consulenti, istruttori e compagni di avventura. Avete dubbi sull' attrezzatura o volete provare nuovi materiali? La scuola di sci di La Villa, dispone di un proprio NOLEGGIO DI SCI E MATERIALI con relativa assistenza. Siete interessati ad un solo servizio o una gamma di servizi, o vorreste informazioni su un pacchetto conveniente di servizi o semplicemente volete saperne di più? Troverete risposte e cortesia.
Si, è proprio questa la filosofia, offrire di più ed offrire meglio, in modo più facile, in modo più completo.
Sciare è libertà, divertimento, vitalità. A questo i maestri di sci possono aggiungere sicurezza, esperienza, umanità. E i servizi della scuola di sci possono aggiungere più facilità e più valore alla vacanza.
Fra i pionieri nell' arco alpino, i primi maestri di sci di La Villa cominciarono a tracciare sulla neve la loro storia 70 anni fa.
Sono stati e sono fra i protagonisti della tradizione, delle tecniche, delle mode, degli stili, dei modi di concepire e vivere lo sci, la neve e le Dolomiti in inverno. Ed ogni anno è una storia unica.